Si stima che solo il 15% degli adulti con autismo abbia un impiego a tempo pieno, nonostante la maggioranza di loro siano volenterosi e capaci di lavorare. Il fatto è che le persone con autismo, con la Sindrome di Asperger o disturbi simili molto spesso non sono considerate adatte al lavoro e hanno come prospettiva soltanto la disoccupazione permanente e l’esclusione dalla società. Prendete in considerazione un qualsiasi annuncio di lavoro e come al solito leggerete frasi tipo ” capacità di lavorare in gruppo, abilità di gestire lo stress e flessibilità sul lavoro.” Se, per esempio, ha autismo o sindrome di Asperger, queste richieste ti faranno probabilmente sentire già inadatto ancora prima di esserti candidato. Ci sono anche molte altre barriere invisibili che impediscono alle persone con autismo o con disturbi simili di entrare nel mondo del lavoro globale. Potresti avere l’istruzione adeguata per un profilo lavorativo, ma non aver mai sostenuto l’esame necessario. Oppure potresti trovare i colloqui di lavoro stressanti e di conseguenza non affrontarli bene. O potresti avere delle esigenze specifiche sul posto di lavoro che possono sembrare strane o irragionevoli ai possibili datori di lavoro.
Specialisterne può aiutarti a superare queste barriere, a concentrarti sul tuo talento e le tue capacità, a guardare oltre le difficoltà per capire che persona e che tipo di dipendente sei. Possiamo aiutarti a realizzare il tuo potenziale:
Per scoprire di più su cosa offre Specialisterne, clicca qui.